Posti da visitare vicino Gallipoli

Le “Quattro Colonne” a Santa Maria al Bagno. (Foto di Carmelo Raineri.)
Gallipoli è perla dello Jonio e d’estate viene letteralmente presa d’assalto dai turisti e dai salentini che scelgono la costa locale per le vacanze o semplicemente per trascorrere una bella serata.
Se Gallipoli è la vostra scelta, non dimenticate che nei suoi dintorni esistono posti altrettanto belli che meritano di essere visitati.

Per cominciare, semplicemente con una gita in barca potrete arrivare a lambire le coste della vicina Isola di Sant’Andrea, appena un chilometro e mezzo al largo di Gallipoli.
Questa minuscola isola è disabitata, ma è conosciuta fin dall’epoca pre-romana e il nome deriva proprio dalla costruzione che venne fatta sull’isola di un’antica cappella non più esistente.
Oggi si può ammirare sull’isola un bel faro ottocentesco in ottime condizioni e tuttora funzionante, un minuscolo laghetto e in particolare si fa apprezzare per gli splendidi colori di cui si riempie all’alba ed al tramonto.
L’attracco sull’isola non è consentito, in quanto area protetta popolata da giunchi e conigli selvatici, ma vederla da vicino nelle fasce giornaliere indicate è comunque uno spettacolo!
È consentito invece fare snorkeling sui fondali dell’isola contattando centri autorizzati per ammirare splendidi fondali sottomarini.
La costa di Santa Maria al Bagno. (Foto di Carmelo Raineri)
A poco più di dieci chilometri dal litorale nord di Gallipoli sorgono due bellissime piccole località, come due perle incastonate in un unico incantevole tratto di costa rocciosa: Santa Maria al Bagno e Santa Caterina.

Presso Santa Maria al Bagno sorge una minuscola ma molto suggestiva spiaggetta tra le rocce dove poter fare il bagno, ma consigliamo di evitarla nel mese di agosto quando trovare mezzo metro anche per un asciugamano diventa arduo.

Santa Caterina, invece, presenta una costa esclusivamente rocciosa, ma molto ricercata tra gli amanti del genere per prendere il sole o fare tuffi in acqua.
Entrambe le località sono molto popolari nelle sere estive per passeggiare godendo di un lungomare magnifico dove le luci giocano con la superficie lucente del mare in una trasparenza assoluta e resterete incantati dalla loro bellezza. A dominare questo tratto di costa, dall’alto, è la Torre dell’Alto che si affaccia direttamente sul mare e si può vedere dal basso.
Molto suggestive sono anche le Quattro Colonne (prima foto in alto) a Santa Maria al Bagno, oggi adibite a ristorante e sede di eventi, formate dalle quattro colonne sopravvissute di un’antica torre costiera.
La piazzetta di Santa Caterina. Immagine Wikimedia Commons public domain.

Per soggiornare nei pressi delle grandi spiagge gallipoline l’ideale è invece la Località Baia Verde, che raggiungerete in un attimo proseguendo sul lungomare di Corso Galilei in direzione sud.
Baia Verde è un tipico quartiere estivo fatto di tante ville e villette residenziali molte delle quali affittate per la stagione estiva, con il vantaggio di avere il mare davvero ad un passo:
troverete sia lidi attrezzati che moltissime spiagge libere.

Infine, proseguendo verso sud potrete raggiungere il Parco Naturale litorale di Punta Pizzo (che comprende ed anzi è una continuazione del Parco dell’Isola di Sant’Andrea), dove dimorano numerosi alberi e piante della macchia mediterranea.

È qui che è possibile andare al mare presso la bellissima Punta della Suina, fatta di calette sabbiose tra bassa scogliera ed un fondale sabbioso in un mare che rimane basso e cristallino a perdita d’occhio.
Non fatevi sfuggire la possibilità di visitare anche queste bellezze nei dintorni di Gallipoli, perché lo spettacolo è più ampio di quanto pensiate!